vbscuola applicazioni 2009
|
Applicazioni e giochi didattici 2009 |
Applicazione
|
Scuola
|
Descrizione
|
Grammagica
|
scuola primaria
|
Gioco didattico con le prime nozioni di grammatica italiana
|
Google traduttore
|
primaria, media, adulti
|
Traduzione di testi, previo collegamento ad internet
|
Tappeto volante
|
scuola primaria, studenti di italiano
|
Coniugazione di verbi al presente e al passato prossimo
|
::: GRAMMAGICA |
Un gioco didattico per bambini di 7-8 anni, con facili esercizi sulle prime conoscenze delle categorie grammaticali:
articoli, nomi, aggettivi, pronomi, verbi.
Il programma può essere utilizzato come esercizio-gioco per la ripetizione e la
memorizzazione di concetti già presentati a scuola dall'insegnante.
Autore: Pier Luigi Farri.
|
download
|
::: GOOGLE TRADUTTORE |
Google traduttore, di Sandro Sbroggiò, è un programma che consente di effettuare
traduzioni online di brevi testi, dall'italiano o in italiano.
Le lingue disponibili sono: l'inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, l'arabo, il giapponese, il cinese
(semplificato).
Il programma funziona solo con una connessione ad internet: come suggerisce il nome, Google traduttore
si collega al servizio di traduzioni online di Google e fornisce un semplice servizio di interfaccia,
facilmente leggibile ed utilizzabile da bambini e adulti.
|
download
|
|
::: TAPPETO VOLANTE |
Il programma presenta 124 verbi italiani, scelti tra quelli di uso più comune, rappresentabili con una immagine.
Impostato come gioco didattico, il programma può essere utilizzato con bambini da 7 anni in poi,
per incrementare il loro bagaglio linguistico.
Allo stesso scopo, può essere utilizzato con bambini o studenti di lingua madre diversa dall'italiano.
I 124 verbi sono contenuti in 31 pagine, 4 verbi e 4 immagini per ogni pagina.
Il bambino deve scegliere una delle 4 immagini e cliccare il verbo corrispondente,
nella lista di verbi che compare sulla destra.
Ogni verbo viene presentato in queste tre forme:
- 1: l'infinito (es.: andare).
- 2: il presente alla I persona singolare (es.: io vado).
- 3: il passato prossimo alla I persona singolare (es.: io sono andato).
E' possibile scorrere le 31 pagine del programma in modo sequenziale o in modo casuale.
Una volta completata in modo esatto una pagina (4 verbi), compare - a titolo di premio - il tappeto volante
cha dà il nome al programma.
|
download (3,8 MB)
|
|