Grafica |
---|
![]() RotoFotoDado di Pier Luigi Farri |
Lettura |
---|
![]() Sillabario figurine di Sandro Sbroggiò |
Orientamento nello spazio |
---|
![]() Pescaregali di Pier Luigi Farri |
Memorizzazione |
---|
![]() Memory 60 di Pier Luigi Farri |
Orientamento nello spazio |
---|
![]() Tetris Mondiale di Pier Luigi Farri |
Orientamento nello spazio |
---|
![]() Tetris doppio di Pier Luigi Farri |
Gioco di strategìa |
---|
![]() Master Mind Galattico di Sandro Sbroggiò |
Memorizzazione |
---|
![]() Il sentiero di Pollicino di Sandro Sbroggiò |
Scrittura |
---|
![]() Giardiniere di Pier Luigi Farri |
Gioco "spaziale" |
---|
![]() Galaga di Pier Luigi Farri |
Religione |
---|
![]() Il buon Samaritano di Cornelia Dalla Torre e Sergio Bertini |
Gioco di strategìa |
---|
![]() Forza 4 di Pier Luigi Farri |
Geografia |
---|
![]() Bandiere di Patrizio Aceti |
Cruciverba |
---|
![]() Crucimaster CruciPuzzle Sudoku Kakoru di Sandro Sbroggiò |
Ricomposizione di immagini |
---|
![]() Real Puzzle di Pier Luigi Farri |
Archivio: pagina 14 |
⏪ Pagina precedente | ⏬ In questa pagina: | Pagina successiva ⏩ |
Applicazione | Scuola | Descrizione |
Bandiere | da 8 anni in poi | Le bandiere di tutte le nazioni del mondo: un programma e un gioco |
CruciMaster 2007 |
a partire da 8 anni | Programma professionale per la creazione e la stampa di cruciverba |
Forza 4 |
a partire da 7 anni | Versione elettronica di un famoso gioco da tavolo |
Il buon samaritano | scuola primaria | Presentazione della parabola, con attività didattiche |
Galaga | da 6 anni in poi | Rifacimento di un gioco elettronico storico |
Giardiniere | da 6 anni in poi | Un gioco di strategìa finalizzato alla ricomposizione di semplici parole |
Il sentiero di Pollicino | da 5 anni in poi | Un gioco finalizzato alla memorizzazione visiva di percorsi |
Master Mind Galattico | da 8 anni in poi | Versione èspazialeè del celebre èMaster Mindè, in cui bisogna riordinare 4 astronavi colorate |
Memory 60 | da 6 anni in poi | Memory con 60 caselle, con diversi livelli di difficoltà. Si gioca contro il computer. |
Pescaregali | a partire da 4 anni | Cattura i regali usando la barra spazio |
Real Puzzle | da 6 anni in poi | Creazione e soluzione di puzzle, con effetti grafici |
RotoFotoDado | da 7 anni in poi | Creazione di un dado virtuale, gioco grafico |
Sillabario figurine | da 6 anni in poi | Ricomposizione di immagini di parole con due sillabe |
Tetris Doppio | da 7 anni in poi | Collocare i frutti che cadono sino a formare sequenze di tre frutti uguali |
Tetris Mondiale | da 8 anni in poi | Versione elettronica del gioco del Tetris con 12 livelli di difficoltà "mondiali" |
::: SILLABARIO FIGURINE |
Un gioco didattico finalizzato a stimolare l'attività di lettura per bambini di 6-7 anni. Sillabario figurine presenta una serie di figurine tagliate a metà, con le rispettive parole bisillabe spezzate. Ricomponendo esattamente le figurine, si ricompongono anche le parole, che a quel punto vengono 'lettÈ ad alta voce dal programma. Il gioco è ampiamente personalizzabile e graduabile nelle difficoltà. L'autore è Sandro Sbroggiò . |
::: GALAGA |
Rifacimento di uno dei primi giochi elettronici di grande successo negli anni 80, con astronavi e nemici spaziali. Uso dei tasti: - F2 per iniziare una nuova partita. - I quattro tasti con le freccette direzionali per nuoversi suo schermo. - CTRL per sparare. - ESC per uscire dal gioco. Per uno o due giocatori; è possibile utilizzare il joystick. |
::: MEMORY 60 |
Nuova versione elettronica del gioco in cui bisogna trovare le coppie di immagini nascoste. Questa versione è personalizzabile nella scelta delle immagini e nella difficoltà di esecuzione. Il gioco presenta 60 immagini (30 coppie), raggruppate per temi diversi. Si gioca sfidando l'abilità del computer (minima ai livelli iniziali). |
::: CRUCIMASTER 2007 |
Nuova versione del programma di Sandro Sbroggiò
. CruciMaster 2007 è un programma completo per la creazione di cruciverba e di altri giochi enigmistici, da stampare o da eseguire direttamente sul pc, ricco di funzioni e di opzioni, in grado di rispondere alle esigenze di ogni appassionato di enigmistica. Sul piano didattico, CruciMaster 2007 può essere utilizzato da parte degli insegnanti per la creazione di cruciverba tematici per i loro alunni, per consolidare o verificare le loro conoscenze, oppure direttamente dagli alunni stessi come stimolo allo sviluppo di capacità logiche e linguistiche. Il programma è ricchissimo di funzioni che lo rendono molto flessibile e utilizzabile con bambini a partire da 8 anni. Presenta anche funzioni di aiuto nella costruzione dei cruciverba, per completare gli schemi e/o per cercare termini che possano adattarsi agli schemi stessi. Questa nuova versione, perfezionata nella grafica e integrata nelle funzioni e nei contenuti, consente di scegliere tra una decina di schemi di cruciverba tra i quali, particolarmente interessante a fine didattico, figura lo schema del cruciverba sillabico. Il programma integra inoltre al suo interno tre giochi enigmistici diversi dal cruciverba. Si tratta di
|
::: IL BUON SAMARITANO |
Presentazione della parabola del buon samaritano, per bambini di scuola primaria. La parabola è suddivisa in 12 sequenze, con 12 immagini e 12 didascal'e. Il bambino può leggere la parabola scorrendo le immagini e/o può ascoltarne la lettura. Viene distribuito con il programma un file in formato .pdf per Adobe Acrobat Reader che consente all'insegnante di stampare il testo della parabola con le immagini in bianco e nero. Il programma prevede inoltre queste attività di rinforzo dell'apprendimento e di riflessione sul contenuto della parabola:
|
::: REAL PUZZLE |
Real Puzzle consente di scegliere una immagine e di ritagliarla per formare dei puzzlecon un numero di tessere variabile, a scelta, da 9 a 36. Il programma "ritaglia" le tessere con le stesse modalità dei puzzle su carta, con i piccoli semicerchi ad incastro. Il programma consente inoltre di ruotare le tessere, per rendere più difficile la soluzione. In fase di soluzione del gioco, le tessere si ruotano usando la rotellina del mouse. Per facilitare il compito del giocatore, è possibile rivedere l'immagine originale. È inoltre possibile vedere la numerazione dei pezzi, per orientarsi nella loro sistemazione. È possibile salvare un puzzle nel corso della sua esecuzione, per riprenderlo più tardi. È presente la funzione di zoom. La collocazione delle tessere sul monitor è assolutamente libera, per cui il programma non è in grado di determinare se e quando l'immagine originale è stata ricostruita correttamente. A gioco risolto, il feed-back positivo deve dunque essere fornito dall'insegnante. |
::: ROTOFOTODADO |
RotoFotoDado è un programma che consente di creare un dado personalizzato e di farlo rotolare sul monitor, al solo scopo di creare un effetto grafico. La prima cosa da fare è scegliere le sei immagini per le sei facce del dado. Per fare questo bisogna cliccare uno dei sei quadretti numerati e quindi, per ogni quadretto, cliccare l'immagine che si vuole inserire in quel quadretto. Con lo stesso procedimento è possibile scegliere una cornice per il dado. Terminata la costruzione del dado si può lanciarlo. L'effetto grafico è sorprendente! Mentre il dado rotola è possibile ingrandirlo o ridurlo usando i tasti 'Pag' sulla tastiera, è possibile spostarlo usando il mouse, ed è possibile modificarne la rotazione usando i tasti con le freccette. Per fermare il dado è sufficiente cliccarlo con il mouse (doppio clic). |
::: FORZA 4 |
Versione elettronica del gioco da tavolo in cui bisogna giungere a collocare 4 gettoni contigui su linee orizzontali, verticali o in diagonale, cercando nello stesso tempo di bloccare le mosse dell'avversario. È possibile giocare in due o da soli, contro il computer; in questo caso è possibile scegliere fra tre diversi livelli di capacità del computer. Il programma è immediatamente eseguibile, senza installazione. |
::: PESCAREGALI |
Un gioco semplicissimo, in cui bisogna catturare degli oggetti premendo semplicemente la barra spazio. Data la sua semplicità, può essere utilizzato anche con bambini molto piccoli; il gioco richiede tuttavia la capacità di valutare traiettorie. |
::: BANDIERE |
Un programma di Patrizio Aceti che presenta le bandiere di tutte le nazioni
del mondo e consente di effettuare ricerche con criteri diversi, dirette o per continenti. Il programma presenta anche un gioco con il quale è possibile testare le proprie conoscenze in materia. Il programma è eseguibile direttamente, senza procedura di installazione; la fase di avvio richiede alcune decine di secondi, a seconda delle caratteristiche del pc, per caricare nella memoria del pc le immagini di tutte le bandiere. |
::: GIARDINIERE |
Un gioco di ricostruzione di parole, adatto a bambini da 6 anni in poi. Le lettere che compongono una parola (scritte in stampato maiuscolo) compaiono in ordine sparso all'interno di un "giardino". Compito del "giardiniere" è muovere le lettere e congiungerle sino a ricostruire la parola originaria. Il lavoro di ricomposizione della parola può essere reso più arduo dalla presenza di ostacoli più o meno pericolosi (tronchi e covoni di paglia). Il programma è accompagnato da un editor che consente all'insegnante o al genitore di creare nuovi schemi di gioco, con nuove parole. Nei casi più semplici, con parole semplici e con pochissimi ostacoli, il gioco può essere utilizzato nei primi anni di scuola primaria. Nei casi più complessi, con parole complesse e numerosi ostacoli a complicare la strategìa di soluzione, il gioco può essere utilizzato sino alla scuola media. |
::: IL SENTIERO DI POLLICINO |
Un gioco didattico di Sandro Sbroggiò
, finalizzato a rafforzare
nel bambino la capacità di memoria visiva. Pollicino deve rientrare a casa, attraversando il bosco. Ad ogni passo nella giusta direzione lascia sul percorso una mollica di pane. Ad ogni passo falso, ahimè, arriva un uccellino che mangia tutte le molliche e Pollicino deve ricominciare tutto da capo. Per scegliere le caselle del percorso, il giocatore utilizza il mouse. Ad ogni passo sucessivo le caselle utilizzabili sono al massimo 3, per cui la difficoltà del gioco non consiste tanto nel trovare il percorso, ma piuttosto nel ricordare visivamente il percorso già compiuto, in modo da evitare il ripetersi di passi falsi. Cliccando la schermata con il tasto destro del mouse si accede al quadro delle opzioni, che consentono di rendere Il sentiero di Pollicino più semplice o più complesso. Con lo stesso tasto destro del mouse si può accedere anche ad un gioco diverso, di labirinti tradizionali, ampiamente configurabili. Il programma si scarica in pochi secondi, è direttamente eseguibile e non richiede installazione. |
::: MASTER MIND GALATTICO |
Una Master Mind vivace e colorato, con 4 astronavi da mettere in ordine secondo
i rispettivi colori. Si tratta di una versione semplificata del celebre gioco, in cui ad ogni passo si ricevono informazioni di feedback sulle astronavi già collocate, in modo de dedurne indicazioni per la soluzione del gioco. Il gioco richiede analisi e riflessioni piuttosto complesse, in quanto si basa sulla capacità di ideare e mettere alla prova tentativi successivi che si avvicinino progressivamente alla soluzione. |
::: TETRIS DOPPIO |
Tetris Doppio è un altro gioco ispirato al gioco elettronico Tetris. In Tetris Doppio scopo del gioco non è l'allineamento su una stessa linea dei blocchi che cadono, ma la formazione di TRIS, cioè di linee di 3 immagini uguali disposte in verticale, orizzontale o in diagonale. Anche in questa versione il giocatore ha modo di orientare le immagini nel modo a lui più favoreovole, durante la loro caduta, usando i tasti con le frecce direzionali. Il gioco è molto simpatico, con gradevoli effetti grafici e sonori. Novità particolarmente interessante: Tetris Doppio consente partite contemporanee tra 2 giocatori, che utilizzano due set di tasti diversi. |
::: TETRIS MONDIALE |
Tetris mondiale è una nuova versione dello storico gioco elettronico in cui bisogna allineare
su una stessa riga, in basso, i blocchi che cadono dall'alto. Il gioco richiede prontezza di riflessi e di decisioni, per orientare e/o spostare i blocchi durante la caduta, prima che tocchino "terra". Questa versione si distingue per la vivacità grafica e sonora, l'abbondanza di imprevisti e per il passaggio successivo a 12 livelli di gioco che si svolgono sullo sfondo di 12 località turistiche note in tutto il mondo, partendo dalla Torre di Pisa. Con tre livelli di difficoltà, Tetris mondiale è adatto a bambini a partire da 7 anni. |