Testi con "vuoti"
 


Cloze
di Fabrizo Bellei

Controllo degli apprendimenti
 


Preparazione di verifiche
di Fabrizio Bellei

Controllo degli apprendimenti
 


Tester
di Enzo Iorio

Controllo degli apprendimenti


Applicazione Scuola Autore
Cloze scuola primaria e media Fabrizio Bellei
Compito in classe scuola media Andrea Sartini
Preparazione di verifiche scuola primaria, scuola media Fabrizio Bellei
Quest scuola primaria, scuola media Pier Luigi Porta
Test a chiave individuale scuola primaria e media Fabrizio Bellei
Tester scuola primaria, scuola media Enzo Iorio
Veritest scuola primaria vbscuola


::: CLOZE

Cloze consente di creare esercizi utili per migliorare le capacità di comprensione e di lettura, per confrontarsi con il lessico e il suo uso e con termini non noti, oppure per controllare l'acquisizione di determinate nozioni.
In pratica, si tratta di esercizi di riempimento di vuoti: in un testo da cui sono state tolte alcune parole (lasciando buchi nel testo), lo studente deve re-inserire le parole mancanti negli spazi giusti.
Se le parole sono date, com'è il caso di questa applicazione, lo studente le deve scegliere da una lista di parole, sino all'esaurimento della lista.
Per rendere l'esercizio più complesso, la lista delle parole date può anche contenere delle parole non comprese nel testo originale (si tratta di una opzione compresa in Cloze).
Attenzione: Cloze crea solo esercizi da stampare e da eseguire su carta, non crea esercizi da eseguire al computer.
Cloze interagisce con l'elaboratore di testi Microsoft Word, per cui NON può funzionare se Microsoft Word non è installato sul sistema ospite.
Autore: Fabrizio Bellei.

download dell'applicazione

download della guida

 

:::TEST A CHIAVE INDIVIDUALE

Questa applicazione consente agli insegnanti di preparare dei test di verifica da stampare, in modo semplice e rapido, con domande e scelta di una risposta esatta tra risposte multiple.
La caratteristica di Test a chiave individuale, che differenzia questa applicazione da altre applicazioni simili, è questa: le risposte multiple, pur essendo identiche per tutti i fogli stampati, vengono disposte in ordine diverso da foglio a foglio, creando così una chiave di correzione unica per ogni alunno.
Per facilitare il lavoro all'insegnante, sono fornite le chiavi di correzione individuali dei test.
Test a chiave individuale interagisce con l'elaboratore di testi Microsoft Word, che deve dunque essere presente sul sistema ospite; il file con le domande e le risposte multiple può essere tuttavia salvato e utilizzato anche su sistemi in cui il processore di testi Microsoft Word non sia presente.
Autore: Fabrizio Bellei.

download della applicazione

download della guida

 

::: PREPARAZIONE DI VERIFICHE

  • Test a collegamento
  • Test a risposte aperte
  • Test a cruciverba
Si tratta di tre programmi creati da Fabrizio Bellei, insegnante di scuola media di Sassuolo (Modena).
Basati sulla esperienza didattica dell'autore, i tre programmi sono finalizzati alla preparazione di prove di verifica degli apprendimenti degli alunni e possono essere particolarmente utili agli insegnanti che operano con un numero elevato di alunni o di classi.
Partendo da un gruppo di domande / risposte preparato o scelto dall'insegnante, i tre programmi consentono di stampare in tempo reale un numero anche elevato di test aventi queste caratteristiche:
  • i test stampati sono diversi uno dall'altro, e tuttavia
  • sono equivalenti nelle difficoltà in quanto si riferiscono ad un identico gruppo di domande / risposte
  • si adattano ad esigenze didattiche diverse: in particolare, l'insegnante può determinare il numero dei test da stampare ed il numero degli item da inserire in ogni test
  • sono accompagnati dalla chiave di correzione.

Test a collegamento elabora e stampa in modo casuale - sulla base dei dati inseriti dall'insegnante - un elenco di domande con le relative risposte, collocando le domande sulla prima colonna e le risposte sulla seconda colonna, in modo che non vi sia corrispondenza diretta tra di loro.
L'alunno deve stabilire il collegamento esatto tra ogni domanda e la relativa risposta.
I test, una volta elaborati dal programma, vengono stampati come pagine di MS Word, eventualmente riutilizzabili, in quanto le risposte degli alunni vengono scritte in un apposito riquadro, in uno spazio a parte.
La versione ora disponibile consente di aggiungere in coda all'elaborato domande a risposte aperte: le domande da inserire possono essere preparate con l'editor che accompagna il programma Test a risposte aperte (vedi il paragrafo successivo).

Test a risposte aperte simile al precedente nelle modalità di funzionamento ma crea dei test che richiedono all'alunno di scrivere direttamente le risposte alle varie domande.
Interessante, in questo programma, la possibilità di creare sezioni o gruppi di domande di contenuto omogeneo: questo consente di calibrare con precisione ogni prova di verifica sui contenuti che l'insegnante intende privilegiare.
Anche questo programma stampa test diversi per ogni alunno ma, data la natura aperta delle risposte che l'alunno può dare, non prevede la stampa delle chiavi di soluzione per la correzione rapida dei test.

L'ultimo programma della serie, Test a cruciverba, consente di preparare delle prove di verifica sotto forma di giochi enigmistici.
Una volta creato o scelto un elenco di definizioni e di risposte esatte, il programma elabora automaticamente il gioco enigmistico prescelto, nel numero di copie desiderato, fornendo la chiave per la soluzione.
L'insegnante può scegliere se farne
  • un cruciverba classico
  • un cruciverba a linotipia
  • un crucipuzzle
I tre programmi sono corredati da istruzioni dettagliate, interne ad ogni programma, e da tre guide operative in formato .doc per MS Word, una per ogni programma, che vengono installate assieme ai tre programmi base.

I tre programmi funzionano con tutti i sistemi Windows da 2000 sino a Windows 8.1 compreso, anche con le versioni "SERVER"; operano inoltre con i pacchetti Office da Office 97 sino a Office 2013; sia il sistema operativo, sia il pacchetto Office possono essere a 32 o 64 bit.

I test generati sono associati al programma elaboratore che quindi è in grado di caricarli autonomamente semplicemente cliccando sui file di test.


Il pacchetto di installazione comprende alcuni test predisposti:

  • 1. Test di grammatica, matematica e scienze creati da Felice Ganzerli di Carpi, Angela Bedini di Napoli e da Gian Mario Ceridono di Vercelli, tutti insegnanti di scuola primaria.
  • 2. Test di Religione per la scuola media, creati dall'autore dei programmi.

download
 
L'autore ha integrato le tre guide operative con un altro documento in formato .doc per MS-Word che illustra le modalità di utilizzo dei programmi Test a collegamento e Test a risposte aperte con l'opzione ORIGINE DATI che, seppur con qualche limite, consente di creare prove di verifica estremamente personalizzate
L'opzione ORIGINE DATI si basa sulla funzione stampa unione di MS Word. Questa funzione, nata per agevolare la stesura di lettere circolari personalizzate da parte delle aziende, viene sfruttata in questi programmi in modo del tutto originale per personalizzare i test.
La guida indica come procedere passo per passo.
download
 
 

::: TESTER

Programma per la creazione ed esecuzione di test a risposta multipla.
Tester registra ogni test eseguito, l'esecutore del test, il punteggio conseguito e l'elenco delle risposte date.
Ogni test ammette fino a 70 domande, con al massimo 7 item per ogni domanda.
Una volta creato il test possibile eseguirlo direttamente oppure esportarlo, con l'opzione ESEGUITEST, su un floppy disk o su più floppy disk o su altro supporto.
In tal modo basta solo lanciare il programma ESEGUITEST direttamente dal supporto e sullo stesso saranno memorizzati i risultati, dopodiché il programma TESTER è in grado di importare e visualizzare tali risultati da ogni singolo supporto.
L'autore èEnzo Iorio.
 
download
 

::: QUEST

Programma per la creazione e la somministrazione di test, anche con immagini, adatto agli alunni delle scuole medie.
Autore: Pier Luigi Porta, insegnante presso l'Istituto Comprensivo "F.Negri" di Casale Monferrato (Alessandria).
Il file scaricabile comprende il programma di base QUEST.exe e un questionario di musica utilizzabile come esempio per creare nuovi questionari. Il programma di base e il questionario devono essere collocati nella stessa cartella.
 
download
 

::: VERITEST


Un programma per la somministrazione di test agli alunni realizzato con la collaborazione di Rosalia Fiaccabrino, della Scuola Media "Leonardo da Vinci" di Palermo.
Può essere utilizzato da insegnanti delle scuole elementari e medie, per alunni a partire da 7 anni. Nella pagina di VeriTest VERITEST pratico, flessibile, di comprensione immediata ed vivacizzato da alcuni elementi multimediali che ne rendono l'uso più accattivante per i bambini e i ragazzi.

La versione attuale, dovuta alla collaborazione di Franco Baldo, insegnante nella scuola primaria "G.Veronese" di Ca' Lino (Chioggia), consente di creare dei test con immagini: VERITEST 2 verifica automaticamente se ad una domanda associata una immagine e, in caso affermativo, visualizza l'immagine in un apposito riquadro che ha le dimensioni massime di 105 x 120 pixel. 
Le modalità per la creazione di nuovi test (anche con l'inserimento di immagini), semplicissime, sono illustrate in un testo che accompagna il programma base.

VERITEST è accompagnato da una serie di test su vocaboli della lingua inglese, per alunni di scuola primaria o di prima media: si tratta di 22 test (circa 500 domande/parole), con immagini, relativi a nomi, plurale, singolare, articoli, pronomi, colori, numeri, lettura dell'orologio.
Questi test, creati da Franco Baldo, vengono installati automaticamente nella cartella C:/Programmi/VeriTest/Test quando si procede alla installazione del programma base VERITEST.
Le immagini vengono installate automaticamente nella cartella C:/Programmi/VeriTest/Immagini.
 
download
 

::: COMPITO IN CLASSE

Questo programma consente agli insegnanti di preparare e stampare le domande per un compito in classe da sottoporre agli alunni.
Il programma consente la stesura di domande a risposta aperta o di domande a risposta multipla.
Una volta terminata la scrittura delle domande, l'insegnante può procedere alla stampa: il programma le stampa in un ordine diverso per ogni alunno. E' possibile salvare e riprendere in seguito l'elenco delle domande scritte.
Compito in classe stato creato da Andrea Sartini, insegnante di educazione musicale di Roma.

download