vbscuola L.I.M.
Sintassi per la scuola primaria |
|
Il trenino della frase
di Giusi Landi
è un gioco didattico per i bambini della scuola primaria dedicato ai primi elementi di sintassi, disponibile anche per la L.I.M.
|
|
|
Software per lavagne
interattive multimediali
Questa sezione è curata da Giusi Landi, formatrice, esperta di
software didattico per le L.I.M., insegnante presso
l'Istituto Comprensivo
"De Gasperi - Stefano da Putignano" di Putignano (Bari).
|
|
I software
presentati in questa pagina sono stati creati, oltre che da Giusi Landi, da:
- Marika Rongo
ed Emilia Laterza, insegnanti presso
l'Istituto Comprensivo "De Gasperi - Stefano da Putignano" -
di Putignano (Bari).
- Elisabetta
Landi, insegnante presso l'Istituto
Comprensivo di Locorotondo (Bari);
- Katia
Roberto, insegnante presso l'Istituto Comprensivo "Gallo - 2° Circolo" di Noci (Bari).
Si tratta di unità didattiche compiute, per la scuola
primaria, facilmente riutilizzabili dai docenti e adattabili a
contesti diversi, integrabili in ogni programmazione didattica.
Dal punto di vista metodologico, privilegiano
la relazione collaborativa e costruttivista, per sfruttare al meglio
le potenzialità di questi nuovi strumenti tecnologici, che
consentono di andare oltre le didattica trasmissiva e la
monomedialità del linguaggio verbale.
I materiali sono liberamente scaricabili,
completi, di libero utilizzo.
Sono forniti in pacchetti che contengono anche le versioni in formato .pdf, per chi non dispone del
software LIM con il quale sono stati creati (Interwrite,
Smart, Olidate).
|
Le autrici hanno realizzato e messo in rete anche alcuni filmati che mostrano l'utilizzo concreto di questi software.
I filmati disponibili sono indicati nella pagina con questo simbolo:

|
::: LINGUA ITALIANA
Titolo e contenuto |
classi |
Autrice |
L.I.M. |
Prime verifica di lettura e scrittura
|
prima |
Katia Roberto |
Oliboard |
Dallo schema al
testo
Dal testo allo
schema
- nel primo software:
passaggio da un testo descrittivo alla sua schematizzazione,
usando i connettivi spaziali.
- nel
secondo software: sviluppo dei connettivi spaziali per creare
un testo descrittivo.
|
seconda |
Elisabetta
Landi |
Smart |
Descrivere un paesaggio
Un efficace itinerario didattico per guidare gli alunni alla descrizione di un paesaggio, partendo da una immagine, attraverso queste fasi:
- analisi dell'immagine;
- evidenziazione delle sue parti;
- descrizione di ogni parte.
|
scuola primaria |
Giusi Landi |
Smart |
Descrivere
Avvio al testo con struttura
descrittiva:
- dallo schema al
testo;
- dal testo allo schema;
- pagine con l'esercizio completato. |
prima |
Giusi Landi |
Smart |
Argomentare
Avvio al testo con struttura
argomentativa (dallo schema al testo):
- posizionare al posto giusto le immagini
e la freccia del perché-perciò;
-
trasportare le parole sotto le immagini corrispondenti;
- trasportare le parole sulle righe in
basso per formare la frase. |
prima |
Giusi Landi |
Interwrite
|
Narrare
Avvio al testo con struttura
narrativa:
- dallo schema al testo;
- dal testo, in disordine, allo
schema;
- pagine con l'esercizio
completato.
|
prima |
Giusi
Landi |
Smart
|
Relazioni
Costruzione di uno schema logico a
partire da un testo denotativo.
Occorre individuare le parole chiave e le
relazioni che le legano.
Le relazioni
sono indicate dalle frecce:
- freccia
ondulata per il narrare;
- linea senza
punta per il descrivere;
- freccia con
la punta per l'argomentare.
Nella
seconda pagina c'è l'esercizio svolto. |
terza e quarta |
Giusi
Landi |
Interwrite
|
Poesia
La poesia è libertà di pensare e di
esprimersi; è sapere vedere la realtà con occhi nuovi, usando
immagini diverse, originali, inconsuete...
Itinerario di fruizione e produzione del
testo poetico.
Nel file poesia_percorso_didattico.pdf
l'autrice descrive il percorso didattico. |
quarta e quinta |
Giusi
Landi |
Smart
|
Indovina la
frase
Un gioco didattico per
la costruzione di frasi e la comprensione del concetto di
frase:
- cos’è una frase?
- quali sono gli elementi che rendono una
frase coerente e coesa?.
La difficoltà
delle frasi da analizzare è graduabile, per cui il gioco può
essere utilizzato in tutte le classi della scuola primaria.
|
tutte le classi |
Giusi
Landi |
Smart e Interwrite
|
Analisi
logica
Attività di analisi
logica e grammaticale.
L'insegnante
può aggiungere l'esempio proposto per creare esercizi con
altre frasi da analizzare.
|
terza, quarta e quinta |
Giusi
Landi |
Interwrite
|
Vocali e
sillabe
Prime
parole
- imparare le vocali
ascoltandone il suono, riconoscere le immagini che iniziano
con ciascuna di esse, completare le parole;
- completare parole con gruppi di
sillabe: MA-ME-MI-MO-MU PA-PE-PI-PO-PU, ecc.;
- analisi e scrittura di parole secondo
il metodo fonematico: è possibile ascoltare il suono delle
singole lettere e della sintesi della parola; è disponibile
l'esercizio in stampatello maiuscolo, minuscolo e corsivo. |
prima |
Elisabetta
Landi |
Smart
|
Ricostruisci Cappuccetto Rosso.
Ricostruire la fiaba di Cappuccetto Rosso: nella struttura già data, inserire le linee del tempo, le immagini e i testi.
Alla fine è possibile colorare le immagini e ascoltare i suoni e le voci abbinate a ogni immagine. |
seconda |
Giusi Landi e Marika Rongo |
Interwrite |
L'omino della frase.
Una semplice attività/gioco per avviare gli alunni all'analisi logica delle frasi: gli elementi di una frase vengono collocati sul corpo stilizzato di un omino, rispondendo a queste domande:
- di chi si parla? (individuare il soggetto, che viene posizionato sulla testa dell'omino);
- che cosa si dice? (individuare il predicato, che viene posizionato sul corpo);
- le parti rimanenti della frase (le espansioni) vengono posizionate su gambe e braccia.
La sagoma dell'omino può essere rappresentata con un grande cartellone in classe: in questo caso sul corpo dell'omino si
inseriscono le parti della frase ritagliate dagli alunni.
|
seconda |
Giusi Landi |
Smart |
Gioca con il suono CQ.
Giochi enigmistici con la parola ACQUA e con il suono CQ. |
quarta |
Emilia Laterza |
Interwrite |
Frasi principali e frasi subordinate.
Sintassi elementare: esercizi di analisi delle frasi da effettuare con il gruppo classe, con l’uso dello strumento Oliboard “Gratta e vinci”.
|
quinta |
Katia Roberto |
Oliboard |
Le mie emozioni.
Giocare con le espressioni del viso per riconoscere le emozioni. |
seconda |
Marika Rongo |
Interwrite |
| |
::: GEOGRAFIA
Titolo e contenuto |
classi |
Autrice |
L.I.M. |
Dal plastico alla
pianta dell'aula
Proposta di
attività didattica per far acquisire agli alunni il concetto
di pianta, utilizzando oggetti concreti e le potenzialità
della LIM. |
seconda |
Giusi
Landi |
InterWrite |
Arredamento
Costruzione della piantina della classe e
collocazione di elementi sulla mappa, utilizzandola come piano
cartesiano. |
seconda |
Giusi
Landi |
Smart |
Carte
tematiche
Lettura e creazione
di carte geografiche tematiche. |
quarta e quinta |
Giusi
Landi |
Smart |
Istogrammi
Lettura e creazione di istogrammi con le
lunghezze dei fiumi, le superfici delle regioni, ... |
quarta e quinta |
Giusi
Landi |
Smart
| | |
::: MATEMATICA
Titolo e contenuto |
classi |
Autrice |
L.I.M. |
Addizioni e sottrazioni con l'abaco a gettoni.
Schemi predisposti per le addizioni e sottrazioni in colonna, da completare utilizzando i gettoni (decine e unità scritti). |
seconda |
Marika Rongo |
Interwrite |
I giochi di
Marina
I giocatori devono indovinare un numero all'interno di
una numerazione. |
terza quarta |
Emilia
Laterza |
Interwrite |
La macchina delle
equivalenze
Equivalenze con
misure di lunghezza, capacità, peso, superficie e volume.
Visualizzazione di schemi che consentono
il passaggio da una unità di misura ad un’altra con estrema
facilità.
|
terza, quarta, quinta
|
Marika
Rongo |
Interwrite |
Giochiamo con
l'abaco
Giocare con l'abaco
per comporre i numeri.; scrivere i numeri in cifre e in
lettere. |
prima e seconda |
Marika
Rongo |
Interwrite |
Operazioni a
buchi
Calcoli scritti da
completare utilizzando i numeri a disposizione. |
quinta |
Emilia
Laterza |
Interwrite |
I giochi di
Marina
I giocatori devono indovinare un numero all'interno di
una numerazione. |
terza quarta |
Emilia
Laterza |
Interwrite |
Numeri
I numeri da 1 a 10: associazione dei
simboli alle quantità. |
prima |
Elisabetta
Landi |
Smart |
Aerogrammi e
diagrammi
Diagrammi
cartesiani, aerogrammi quadrati e circolari per attività di
geografia e matematica. |
quarta e quinta |
Emilia
Laterza |
Interwrite |
Maggiore e
minore
Spostare gli elementi
all'interno degli insiemi, formare quantità diverse e inserire
il simbolo corretto. |
prima |
Elisabetta
Landi |
Smart |
Blocchi
logici
Classificazione dei
blocchi secondo il colore, lo spessore, la grandezza. |
prima |
Elisabetta
Landi |
Smart |
Giochiamo con i
regoli
Esperienze di
manipolazione dei regoli o "numeri in colore". |
prima |
Marika
Rongo |
Interwrite |
Numeri
primi
Scoprire i numeri primi,
emtro il 100, con il crivello di Eratostene. |
quarta |
Marika
Rongo |
Interwrite |
Alla scoperta dei
triangoli
Riconoscere e
classificare triangoli in base alle dimensioni degli angoli e
dei lati. |
quarta |
Marika
Rongo |
Interwrite |
Tangram
Ricostruire figure con gli elementi del
tangram. |
quarta e quinta |
Marika
Rongo |
Interwrite |
Frazioni sulla
retta dei numeri
Collocare
quantità frazionali sulla linea dei numeri. |
quarta |
Marika
Rongo |
Interwrite
| | |
::: SCIENZE
Titolo e contenuto |
classi |
Autrice |
L.I.M. |
Classificare vertebrati e invertebrati.
Schemi per la classificazione degli animali, vertebrati e invertebrati. |
quinta |
Emilia Laterza |
Interwrite |
Classificare i
vertebrati
Schema di
classificazione degli animali vertebrati. |
quarta |
Marika Rongo |
Interwrite |
Passaggi di
stato
Le trasformazioni della
materia dallo stato solido allo stato liquido, allo stato
gassoso |
quarta |
Emilia
Laterza |
Interwrite
| | |
|