Materiali didattici per la scuola primaria



dal sito della classe
IV E a tempo pieno

scuola primaria
"Umberto I"
I Circolo Didattico di Santeramo (Bari).


Per le classi II, III, IV della scuola primaria:
  • Lingua italiana
  • Matematica
  • Scienze
  • Storia
  • Geografia

Software per
lavagne interattive multimediali

Pubblichiamo in questa sezione i materiali per L.I.M. creati da Rosaria Campanale e Giovanni Plantamura,
insegnanti presso la scuola primaria "Umberto I" del I circolo didattico di Santeramo (Bari).


Si tratta di materiali che gli autori hanno costruito e sperimentato nelle classi in cui hanno operato e operano tuttora; facilmente adattabili ad altre situazioni ead altre classi.
Per ogni attività proposta viene anche indicato il tipo di software che è stato utilizzato, benchè la maggior parte di essi siano stati compilati usando il formato delle lavagne SMART (*.notebook).
Per la visualizzazione, pertanto, bisogna essere in possesso di un software in grado di aprire o convertire questo formato.

Dal sito della SMART è possibile scaricare un software gratuito che consente a studenti, insegnanti e genitori di visualizzare e interagire con i file del SMART Notebook, senza dover acquistare una licenza software.

I materiali presentati di seguito sono liberamente scaricabili, completi, di libero utilizzo. Per alcuni di essi è fornita anche la versione in formato .pdf

::: ATTIVITA' SVOLTE IN QUARTA

Congiunzioni (file .notebook) Avvio alla comprensione e all'uso delle congiunzioni, con esercitazioni, creato per la scuola primaria ma ampliabile e utile in ogni ordine di scuole.
© Gianni Plantamura
Ordine Alfabetico (file .notebook) Ordinare liste di parole in funzione dell'uso del dizionario.
© Gianni Plantamura
I Babilonesi (file .notebook) Percorso didattico completo sulla Mesopotamia e sulla civiltà dei Babilonesi, compreso di link e riferimenti ad altrerisorse selezionate sul web.
© Gianni Plantamura
I Sumeri
(file .notebook)
(cartella completa da 450 MB)
Percorso didattico completo sulla Mesopotamia e sulla civiltà dei Sumeri, comprende brevi filmati, slides e riferimenti ad altre risorse disponibili in rete. Nella cartella completa si trovano presentazioni, videoclip e mappe concettuali.
© Gianni Plantamura
Orientamento Geografico (file .notebook) Dai punti cardinali all'uso della bussola e del GPS: come orientarsi nello spazio geografico e sulle carte geografiche.
© Gianni Plantamura
Ricostruire il passato (file .notebook)
La storia e il lavoro dello storico.
Le fonti della storia. I reperti e il lavoro dell'archeologo. Dagli scavi all'esposizione museale.
© Gianni Plantamura


::: ATTIVITA' SVOLTE IN TERZA

Il lago (file .notebook)
Il paesaggio e l'ambiente del lago. Differenti tipi di laghi e loro origine. Condizioni climatiche ed attività antropiche.
Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
Positions (file .notebook)



Semplici attività interattive per l'apprendimento delle posizioni e degli indicatori spaziali in lingua inglese.
© Gianni Plantamura
Homo Sapiens Sapiens (file .notebook)
Evoluzione umana dell'Homo Sapiens Sapiens, la sua espansione, nascita della prime società organizzate. Origine dei miti e delle prime forme artistiche.
Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
Homo Sapiens e Neanderthal (file .notebook)
Evoluzione umana dell'Homo sapiens e dell'Uomo di Neantherthal.
Corredo di immagini e video adattati. Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
Il fiume (file .notebook)
Il paesaggio e l'ambiente del fiume dalla sorgente alla foce. Ecosistemi fluviali. Rapporto tra risorse idriche ed attività antropiche.
Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
Homo erectus (file .notebook)
Evoluzione umana dell'homo erectus, la scoperta del fuoco e le implicazioni sul linguaggio.
Corredo di immagini e documentari video adattati. Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
La Pianura (file .notebook)
Il paesaggio e l'ambiente della pianura.
Orogenesi delle pianura. Rapporto tra territorio e attività antropiche.
Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
Dalle Scimmie all'Homo Habilis (file .notebook)
Evoluzione umana a partire dai primi mammiferi con dita prensili sino all'Homo Habilis.
Corredo di immagini e documentari video adattati. Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
Le Murge (file .notebook)
Gli aspetti fisici del territorio murgiano, dalla pietra calcarea al fenomeno del carsismo con le gravine, lame, grotte e capoventi.
Note sulla flora e sulla fauna.
© Gianni Plantamura
Le colline (file .notebook) Il paesaggio e l'ambiente collinare. Lessico relativo alle parti della collina. Orogenesi dei rilievi collinari. Attività interattive di rinforzo. Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
Bibbia e Scienza (file .notebook) Parallelo tra il racconto della Genesi sulla Creazione e la teoria dell'evoluzione, anche con l'aiuto di un fumetto.
© Rosaria Campanale
Le Montagne (parte II) (file .notebook) Il paesaggio e l'ambiente montano. La flora, la fauna, il clima, le attività antropiche (turismo, energia, agricoltura, allevamento,...). Percorso didattico completo
© Gianni Plantamura
Aggettivi qualificativi (file .notebook) Uso e funzione degli aggettivi qualificativi. Esemplificazioni pratiche e giochi interattivi per LIM.
© Gianni Plantamura
Origine ed evoluzione della vita. (file .notebook) Percorso didattico completo per la comprensione delle origini dalla vita secondo la teoria evoluzionistica, corredata di immagini sequenziali, video esplicativi ed esercitazioni interattive per LIM.
© Gianni Plantamura
La formica (file .notebook) File per LIM Conoscere l'incredibile mondo delle formiche, dalla struttura corporea alla loro organizzazione sociale. Scoprire che sono in grado di allevare e coltivare come noi uomini.
© Rosaria Campanale
Dal Big Bang alla formazione della TERRA (file .notebook) Percorso didattico per la comprensione delle origini dell'universo sino alla formazione degli oceani (Pangea e Panthalassa). corredata di immagini sequenziali e video esplicativi.
© Gianni Plantamura
Le Montagne (parte I) (file .notebook) Il paesaggio e l'ambiente montano. Lessico relativo alle parti della montagna. Orogenesi dei rilievi montuosi. Attività interattive di rinforzo. Percorso didattico completo.
© Gianni Plantamura
Gli operatori (file .notebook) File per LIM Come imparare ad utilizzare gli operatori numerici di trasformazione e giocare con le catene numeriche.
© Rosaria Campanale
Numerazioni con la tabella dei 100 numeri (file .notebook) File per LIM Semplici giochini intuitivi per operare con le numerazioni all'interno della tabella dei 100 numeri.
© Rosaria Campanale

Sottrazioni e addizioni con i BAM (file .notebook)
File per LIM, aggiornato con attività adatte a bambini di classe terza. Attività interattive con la LIM per il rinforzo delle operazioni in oggetto.
© Rosaria Campanale
Halloween (lingua Inglese) (file .notebook) File per LIM. Versione aggiornata dell'attività presentata in seconda. Sono inserite nuove attività interattive e nuovi collegamenti video e audio esterni.
© Gianni Plantamura
Paesaggi naturali e antropici (file .notebook) File per LIM. Percorso didattico per la comprensione dei differenti paesaggi e degli elementi antropici e naturali.
© Gianni Plantamura
ll tempo (file .notebook) File per LIM. Lo scorrere del tempo: giorni, mesi e stagioni. Link a presentazioni animate ed altre attività. Presuppone una prima conoscenza degli argomenti trattati.
© Gianni Plantamura
Operazioni inverse: moltiplicazioni e divisioni a confronto (file .notebook) File per LIM. C’è un modo geometrico molto simpatico per far cogliere agli alunni la relazione che intercorre tra la moltiplicazione e la divisione; oltre a far visualizzare in modo intuitivo ma anche pratico-operativo il concetto di operazione inversa.
© Rosaria Campanale
Bisogni delle persone e diritti dei bambini (file .notebook)
File per LIM. Percorso didattico con immagini e presentazioni in ppt, per individuare i Bisogni delle Persone (Maslow) e i Diritti Naturali dei Bambini (Zavalloni). Riflessione sui diritti negati ai bambini e sullo sfruttamento dei minori.
© Gianni Plantamura
La cartolina (file .notebook) File per LIM. Attività interattive con la LIM per comprendere la struttura di una cartolina illustrata, da riutilizzare in modo creativo. Adatto dalla classe seconda in poi. Istruzioni operative incluse.
© Gianni Plantamura


::: ATTIVITA' SVOLTE IN SECONDA

Problemi misti (file .notebook) File per LIM. Avvio alle attività di analisi e risoluzione dei problemi aritmetici.
© Rosaria Campanale
Dall'addizione alla moltiplicazione (file .notebook) File per LIM.
© Rosaria Campanale
Avvio all'Analisi Grammaticale (file .notebook) File per LIM. Attività interattive con la LIM per l'avvio e il rinforzo della analisi grammaticale. Adatto dalla classe seconda in poi. L'esercitazione è modificabile ed ampliabile. Utile anche per creare attività didattiche per analisi logica. Istruzioni operative incluse.
© Gianni Plantamura
La primavera (file .notebook) scarica allegato pdf File per LIM. Attività completa per il percorso didattico di lingua italiana sulla Primavera. E' possibile scaricare anche il formato .pdf, con gli allegati audio e link video.
© Gianni Plantamura
Moltiplicazioni (file .notebook)
File per LIM. Attività interattive con la LIM per il rinforzo della moltiplicazione.
© Rosaria Campanale
L'inverno (file .notebook) scarica allegato pdf File per LIM. Attività completa per il percorso didattico di lingua italiana sull'inverno. E' possibile scaricare anche il formato .pdf, con gli allegati audio e video.
© Gianni Plantamura
L'isola del tesoro (file per Promethean) File per LIM. Discriminazione destra-sinistra in posizione relativa. Indicare un percorso sulla griglia per giungere al tesoro.
© Gianni Plantamura
Piani delle immagini (file .notebook) File per LIM. Presentazione interattiva dei tre piani principali di una immagine paesaggistica. Avvio all'analisi descrittiva del paesaggio.
© Gianni Plantamura
Sottrazioni e addizioni (file .notebook) File per LIM. Attività interattive con la LIM per il rinforzo delle operazioni in oggetto.
© Rosaria Campanale
L'autunno (file .notebook) File per LIM. Attività completa per il percorso didattico di lingua italiana sull'autunno.
© Gianni Plantamura
L'arancia (file per promethean) File per LIM. Attività per il percorso didattico di lingua italiana sulla descrizione dell'arancia.
©Scuola Primaria "L. da Vinci" di Abbadia S. Salvatore- Siena
docente: Imma Esposito, rielaborazione di Gianni Plantamura
Halloween (lingua Inglese) (file .notebook) File per LIM. Presentazione dei più noti personaggi della ricorrenza anglosassone di Halloween. Procedimento a tendina per visualizzare prima il nome e poi il personaggio.
© Gianni Plantamura
La leggenda di Jack-o'-Lantern (lingua Italiana) File di testo .doc Contiene la leggenda di Jack-o'-lantern; la scheda con il racconto divise in sequenze da riordinare e la scheda di comprensione, secondo i parametri prove Invalsi.
© Gianni Plantamura
Halloween Video Vocabulary (file .notebook) (lingua Inglese) File in formato video flash. Vocabolario relativo alla riccorenza di Halloween. Può essere agevolmente inserito in una presentazione per LIM
Materiale scaricato dalla rete